LUOGHI

 - 
English
 - 
en
French
 - 
fr
German
 - 
de
Japanese
 - 
ja
Polish
 - 
pl
Spanish
 - 
es
Italian
 - 
it

LuoghiTutti coloro che visitano la Sicilia sicuramente conoscono bene le stupende spiagge sabbiose sparse sui tre lati dell’isola. Così come certamente sanno parecchio sugli imponenti vulcani ancora attivi, come l’Etna e lo Stromboli. Alla medesima maniera non ignorano che le città più grandi – Palermo, Catania, Siracusa, Agrigento, ecc. – sono piene di monumenti lasciati da tutte quelle civiltà che nel corso della storia hanno dominato in Sicilia.
Spesso tuttavia ignorano che all’interno delle stesse grandi città, accanto ai più famosi templi, teatri, castelli e palazzi, si trovano monumenti quasi sconosciuti ma ugualmente pieni di suggestione e di storia. Ancor più in tante piccole località dell’isola, poco frequentate e lontane dagli itinerari turistici principali, esistono paesaggi naturali e archeologici, ai confini tra storia e leggenda, i cui enigmi ancora senza risposte certe fanno discutere studiosi e appassionati. Di questo genere sono ad esempio alcuni siti preistorici strettamente collegati ai solstizi, come la Grotta di Polifemo, la Grotta dei Cavalli, il “Campanaru” nella Valle dello Jato, o ancora le gigantesche rocce scolpite a forma di aquila, serpente, pellicano, ecc. – di origine molto probabilmente medievale – che si trovano a pochi chilometri dal paesino medievale di Montalbano Elicona.
Sono solo alcuni esempi tra i tanti luoghi semisconosciuti, ma ugualmente densi di fascino, suggestione e spesso anche misteri, in angoli poco frequentati dell’isola siciliana, che meritano di essere visitati e ammirati.

Il testo è di Ignazio Burgio. La foto ritrae il megalite a forma di aquila nei pressi di Montalbano Elicona (Me).



Sicilia Turistica insolita e sconosciuta, menu icona facebook Sicilia Turistica insolita e sconosciuta, menu icona twitterSicilia Turistica insolita e sconosciuta, menu icona instagram

Privacy policy

Tributo alla stupidità dei motori di ricerca. Il mio plugin wp per motori di ricerca mi dice che per indicizzare al meglio questo articolo devo inserire almeno -4- volte la frase chiave “Luoghi”. Dunque al fine di evitare che l’articolo si possa indicizzare male se non si trova la suddetta frase penso che sia opportuno inserire un certo numero di volte la frase luoghi all’interno di questo testo. Ma al fine di non banalizzare lo stile di questo articolo (assolutamente non commerciale) ripetendo fino alla noia la stessa frase, ritengo sia meglio aggiungere alla fine la suddetta frase – appunto luoghi – nascondendo il tutto alla vista dei pazienti lettori. Spero che in tal modo il mio plugin sia soddisfatto di aver trovato la frase in questione – luoghi, ovviamente – e non si lagni più. E spero che i lettori non leggano mai questo testo, perchè è perfettamente inutile.

–>