IL 23 E 24 MARZO 2025 TORNANO ANCHE IN SICILIA LE GIORNATE FAI DI PRIMAVERA

La manifestazione, che anche quest’anno ha ricevuto la Targa del Presidente della Repubblica, coinvolgerà 400 Delegazioni FAI in tutta Italia e prevede l’apertura al pubblico di circa 750 luoghi: parchi storici, ville, castelli, monumenti, aree archeologiche, musei, orti botanici, percorsi naturalistici, ecc.
Tra i luoghi che si potranno visitare in Sicilia ad es. si segnalano ad Agrigento la Biblioteca Lucchesiana, tra le più antiche e prestigiose istituzioni bibliotecarie della Sicilia risalente al 1765 e frequentata anche da Luigi Pirandello; a Palermo, Porta Nuova, tra i più rappresentativi esempi di architettura trionfale della città, di cui costituisce l’ingresso dal lato occidentale, e la cui visita comprenderà anche la Cavallerizza di Palazzo dei Normanni; a Catania la casa del celebre architetto Giovan Battista Vaccarini; a Roccalumera (Me) il Parco Letterario dedicato al poeta Salvatore Quasimodo; ecc. Da segnalare anche l’apertura di numerosi luoghi a Gibellina (Tp), cittadina interamente ricostruita dopo il devastante terremoto del 1968 e diventata negli ultimi decenni sede di importanti istituzioni culturali. In occasione delle Giornate FAI di Primavera si potranno visitare il Museo di Arte Contemporanea (MAC), il Museo delle Trame Mediterranee, la “Città di Tebe” dell’artista Pietro Consagra, ed altro ancora.
Nella pagina relativa alle Giornate FAI in Sicilia è possibile trovare l’elenco completo di tutti i luoghi aperti in Sicilia.
Tra le tante aperture proposte, alcune saranno dedicate agli iscritti al FAI e a chi si iscriverà durante l’evento. Verranno inoltre riaperti luoghi particolarmente apprezzati e visitati nelle scorse edizioni. Ad ogni visita sarà possibile sostenere la missione e le attività della Fondazione con una donazione. Inoltre fino al 30 marzo 2025 si potrà donare con un SMS o una chiamata da rete fissa al numero 45584. Il valore della donazione sarà di 2 euro per ciascun SMS da rete mobile, e di 5 euro da rete fissa.
Ad assistere e a far da guida ai visitatori vi saranno non solo i volontari delle Delegazioni e dei Gruppi FAI locali, ma anche gli Apprendisti Ciceroni, studenti di ogni ordine e grado che con lo scopo di fare esperienza o per semplice amore per la cultura hanno scelto di raccontare da protagonisti, anche solo per un paio di giorni, le meraviglie del proprio territorio.
Le Giornate FAI di Primavera chiudono la Settimana Rai dedicata ai Beni Culturali in collaborazione con il FAI. La Rai quest’anno celebra i 10 anni al fianco del FAI dal 17 al 23 marzo assieme a tutti i canali radiofonici e televisivi e attraverso RaiPlay.
(Testo inserito il 19/3/2025. L’immagine in alto è una rielaborazione tratta da una foto di Gino di Leo (FAI) della Cascata delle Due Rocche presso Corleone – Pa)
Nota. Ad assoluta discrezione dell’amministratore del sito, viene data notizia di eventi e manifestazioni culturali e artistiche di una certa rilevanza e normalmente ad ingresso libero (all’infuori di quanto organizzato all’interno dei siti culturali statali, come musei, monumenti, ecc.). Nonostante la verifica in rete, non si garantisce la correttezza delle informazioni specie per quanto riguarda date e orari.


