Il Lago Gurrida presso Randazzo (Ct)

 - 
English
 - 
en
French
 - 
fr
German
 - 
de
Japanese
 - 
ja
Polish
 - 
pl
Spanish
 - 
es
Italian
 - 
it

Il Lago Gurrida presso Randazzo (Ct) Nonostante nel territorio etneo non manchino i corsi d’acqua, come ad es. il Fiumefreddo alimentato proprio da sorgenti sgorganti dal vulcano, non sono tuttavia presenti laghi, all’infuori di uno, ovvero il Lago Gurrida. Situato a 835 metri s.l.m. non molto lontano dall’abitato di Randazzo (Ct), si presenta come un bacino di forma quadrangolare affiancato da un altro bacino più piccolo realizzato artificialmente negli anni settanta del secolo scorso per evitare l’inondazione delle zone circostanti da parte dell’acqua in eccesso. Il lago infatti nacque in seguito ad un’eruzione dell’Etna avvenuta nel 1536. La lava sbarrò il corso del fiume Flascio e pertanto l’acqua uscendo dall’alveo formò il bacino del Gurrida.
Durante l’inverno e la primavera il lago tende a straripare allagando in particolare dei filari di vigneti prospicienti alle sue rive. Non si tratta in realtà di un danno perché le piante sono ben adattate e le uve che producono hanno un sapore particolare.
Durante la stagione estiva, al contrario, il lago perde gran parte della sua acqua, a causa non solo della ridotta alimentazione dei torrenti e dell’evaporazione, ma anche della permeabilità del suo fondale.
Essendo l’unico specchio d’acqua al centro di una vasta zona etnea, attira numerosi uccelli soprattutto migratori come aironi, anatre, cicogne, ecc. Il pendolino e la cornacchia sono invece stanziali. Sono presenti anche anfibi e rettili come la testuggine palustre. La flora è costituita da piante tipiche degli ambienti acquatici: cannuccia di palude, salice, pioppo nero, ranuncolo, garofano d’acqua, ecc.
Attorno al lago è presente un sentiero, realizzato tempo addietro dal Parco dell’Etna, che consente visite ed escursioni. Dopo essere rimasto per un certo tempo trascurato, dal 2018 è tornato di nuovo agibile dopo essere stato preso in cura da un’omonima azienda locale proprietaria anche dei vigneti prospicienti le rive del lago. L’ingresso al sentiero si trova infatti all’interno dell’azienda agricola Gurrida. Pur essendo proprietà privata l’accesso è comunque liberamente consentito tutti i giorni dalle 9 alle 18.



VIDEO: Il Lago Gurrida.

La via più semplice – ed ecosostenibile – per raggiungere da Catania il lago è tramite la Ferrovia Circumetnea (dal lunedì al sabato,) poiché nelle sue vicinanze è presente la piccola stazione di Gurrida. Ricordarsi di avvisare il capotreno prima della partenza, poiché la fermata è a richiesta.
In auto, l’ingresso dell’Azienda Gurrida si trova nei pressi della statale 120 tra Randazzo e Maniace. Al Km 181 si incontrano le indicazioni per la frazione Murazzo Rotto e subito dopo, sulla sinistra, viene indicato il sentiero Gurrida. Oltrepassando una cava dopo un chilometro si raggiunge il cancello d’ingresso.
Un post trovato in rete (che riportiamo senza alcuna verifica) invita ad inserire nei navigatori per auto la destinazione “Azienda Gurrida”, e non “Lago Gurrida”, poiché in tal caso si arriverebbe ad un ingresso secondario sempre chiuso.
Poichè né il sito web né la pagina facebook dell’azienda Gurrida sembrano al momento attive, per altre informazioni e aggiornamenti si rimanda ai contatti presenti nel seguente link: tripadvisor.it/Azienda Agricola Gurrida
In ogni caso, per le visite al lago si suggerisce – come sempre – di affidarsi a guide esperte e ad associazioni escursionistiche.

Fonti:

www.etnatracking.com/lago-gurrida

www.siciliafan.it/lago-gurrida-sentiero

www.etnalife.it/etna-il-lago-gurrida

Testo e foto di Ignazio Burgio. Articolo pubblicato il 13 marzo 2024.

Il Lago Gurrida presso Randazzo (Ct) Il Museo del Mito ad Enna

Sicilia Turistica insolita e sconosciuta, menu icona facebook Sicilia Turistica insolita e sconosciuta, menu icona twitterSicilia Turistica insolita e sconosciuta, menu icona instagram

Privacy policy

Tributo alla stupidità dei motori di ricerca. Il mio plugin wp per motori di ricerca mi dice che per indicizzare al meglio questo articolo devo inserire almeno -3- volte la frase chiave “Il Lago Gurrida presso Randazzo”. Dunque al fine di evitare che l’articolo si possa indicizzare male se non si trova la frase il Lago Gurrida presso Randazzo, penso che sia opportuno inserire un certo numero di volte la frase il Lago Gurrida presso Randazzo all’interno di questo testo. Ma al fine di non banalizzare lo stile di questo articolo (assolutamente non commerciale) ripetendo fino alla noia la frase il Il Lago Gurrida presso Randazzo, ritengo sia meglio aggiungere alla fine la suddetta frase – appunto Il Lago Gurrida presso Randazzo – nascondendo il tutto alla vista dei pazienti lettori. Spero che in tal modo il mio plugin sia soddisfatto di aver trovato la frase in questione e non si lagni più. E spero che i lettori non leggano mai questo testo, perchè è perfettamente inutile.