
Varcato il portone d’ingresso in stile gotico, realizzato da Pujades in epoca chiaramontana (XIV secolo) si può osservare come l’interno sia costituito da tre navate, suddivise da colonne in stile greco-dorico che sorreggono archi gotici. Ai lati delle due navate laterali si aprono delle nicchie che contengono resti di colonne in stile dorico del preesistente tempio greco.
La navata di destra presenta sulla parete un grande affresco medievale – a noi giunto solo parzialmente – raffigurante scene della vita della Vergine Maria. Le parti sopravvissute riguardano l’annuncio al padre Gioacchino, la presentazione della bambina al Tempio, e la Vergine che allatta il Bambino Gesù. Nella medesima navata è presente una statua lignea della Madonna col Bambino risalente al ‘500, ed anche un sepolcro in marmo del 1570 che contiene i resti di due nobili palermitani, Bartolomeo Caputo e Isabella Termini. Sempre sul sarcofago, un bassorilievo raffigura fra due angeli la Madonna dell’Itria.
Nell’abside della navata centrale, sopra l’altare, si può ammirare un crocifisso ligneo anch’esso dei primi del ‘500. Il soffitto della medesima navata centrale è in legno decorato, a capriate e cassettoni. Quello delle navate laterali è sempre in legno, ma con travi e tavolato, senza alcuna decorazione.
La chiesa di Santa Maria dei Greci si trova nell’omonima via ad Agrigento. È aperta alle visite turistiche dal lunedì alla domenica, dalle ore 10 alle 19. Per informazioni si può contattare il sito: www.cattedraleagrigento.com/Santa Maria dei Greci
Testo di Ignazio Burgio. Tutte le immagini sono dell’autore. Articolo pubblicato il 10 maggio 2024.
Fonti:
www.museodiacesanoag.it/santa maria dei greci
www.beweb.chiesacattolica.it/Chiesa di Santa Maria dei Greci



Tributo alla stupidità dei motori di ricerca. Il mio plugin wp per motori di ricerca mi suggerisce che per indicizzare al meglio questo articolo devo inserire almeno -4- volte la frase chiave “la chiesa di Santa Maria dei Greci ad Agrigento”. Dunque al fine di evitare che l’articolo si possa indicizzare male se non si trova la frase il la chiesa di Santa Maria dei Greci ad Agrigento penso che sia opportuno inserire un certo numero di volte la frase la chiesa di Santa Maria dei Greci ad Agrigento all’interno di questo testo. Ma al fine di non banalizzare lo stile di quest’articolo ripetendo fino alla noia la stessa frase, ritengo sia meglio aggiungere alla fine la frase la chiesa di Santa Maria dei Greci ad Agrigento nascondendo il tutto alla vista dei pazienti lettori. Spero che in tal modo il mio plugin sia soddisfatto di aver trovato la frase in questione – la chiesa di Santa Maria dei Greci ad Agrigento, ovviamente – e non si lagni più. E spero che i lettori non leggano mai questo testo, perchè è perfettamente inutile.