
Ai geologi e a tutti gli appassionati di storia naturale, gli esperti e le guide suggeriscono di visitare anche la vicina Valle del Loddiero, dal nome di un altro torrente che scorre anch’esso vicino alla cittadina di Militello. In quell’area infatti le caratteristiche geologiche e gli strati sedimentari delle rocce rivelano abbastanza chiaramente tutta la storia geologica della zona iblea: dalle eruzioni vulcaniche sottomarine fino a due milioni di anni fa, alle formazioni rocciose posteriori al lento e progressivo innalzamento dell’altopiano ibleo.
Sulle rive dell’Oxena prospera naturalmente la vegetazione, anche nei mesi più secchi, dal momento che la portata d’acqua del torrente è notevole tutto l’anno senza mai ridursi troppo. Le specie vegetali, che a volte sono così fitte da formare come delle gallerie sopra il torrente, sono rappresentate da olmi, frassini, carrubi, salici, oleandri, olivastri e gli immancabili fichi d’india. La presenza nelle acque di granchi di fiume e di altra fauna fluviale costituisce un segno di assenza di inquinamento, confermato anche dalla limpidezza del corso d’acqua.

Fonti:
– Andrea Di Piazza, Un canyon tra lava, cascate e vegetazione: lo spettacolo siciliano del fiume Oxena, in: www.balarm.it/news/magazine/un-canyon-tra-lava-cascate-e-vegetazione-lo-spettacolo-siciliano-del-fiume-oxena-19587
– M. G. Branciforte, Il riposo del guerriero, in Militello in Val di Catania, suppl. a Kalos (n. 6), 1996, in: turistico.comunemilitello.it/aree-archeologiche
Testo di Ignazio Burgio. Si ringrazia la dott.ssa Stefania Mazzone per aver concesso l’inserimento delle sue foto relative alle cascate.
Come arrivare. Si può raggiungere Militello, e da lì le Cascate dell’Oxena, dall’autostrada A19 Palermo – Catania: uscire allo svincolo di Gerbini, percorrere la statale SS192 e poi le provinciali SP74 ed SP69 in direzione Scordia, per poi imboccare la provinciale SP28 fino a Militello. Da Catania invece si può percorrere la statale SS114 in direzione Siracusa, per poi deviare dopo 15 Km verso Scordia (strada statale SS385) e quindi Militello. Da Siracusa si può anche utilizzare la statale SS124 in direzione Caltagirone, e una volta giunti a Vizzini, imboccare la provinciale che conduce a Militello.
Da Militello si segue la provinciale SP28 e dopo circa 2 km si svolta a sinistra sulla SP47. Dopo circa 6 km si incontra una curva da cui, sulla destra, si diparte una strada asfaltata che raggiunge un centro per disabili. Da qui proseguire a piedi lungo una strada sterrata fino ai ruderi di una casa, e subito dopo imboccare un sentiero che raggiunge il letto del fiume e le cascate. Dal momento che le rive (o le gole) dell’Oxena spesso sono impraticabili, si suggerisce di dotarsi di stivali o altre calzature di ricambio, per percorrere le acque basse del torrente ed esplorare il suo corso. Come sempre, si invita a praticare le escursioni in gruppo, possibilmente con una guida esperta.


