(tratto dal volume di recente pubblicazione: “STORIA DEL CINEMA IN SICILIA (1895-1931)”, ALGRA Editore, 2024, pp. 296-299).
Vita e carriera di una famosa attrice messinese dell’epoca del muto, protagonista del fenomeno del divismo.
Nonostante la copiosa presenza di pregevoli compagnie teatrali siciliane, sorte tra la fine dell’800 e i primi anni del XX secolo, il passaggio o il prestito delle attrici siciliane alla nuova meraviglia del cinema, non è in realtà così massiccio e consequenziale. Anzi per quanto la fama e il successo delle pièces teatrali abbia indubbiamente determinato un’attenzione della settima arte nella direzione della trasposizione della rappresentazione teatrale in film, tra le attrici siciliane di teatro di definitivo abbandono del palcoscenico per il cinema si conta, per quanto clamoroso, solo un caso, quello di Pina Menichelli (Castroreale, Messina, 1890-Milano 1984) una delle grandi dive del cinema muto italiano. Figlia d’arte (il padre Cesare e la madre Francesca Malvica erano attori girovaghi) a 17 anni entra a far parte della compagnia di Flavio Andò e successivamente in quella di Emma Gramatica. Sposatasi a Buenos Aires (1909) con Carlo Pica un giornalista, da cui ebbe due figli, dopo averlo lasciato rientra in Italia. Notata dalla Cines inizia a lavorare per il cinema, interpretando con successo film da protagonista e coprotagonista. Diviene nel cinema la tipica seconda donna, donna fatale, minacciosa, dominatrice che divora e uccide, ferale personaggio che le cuce addosso Giovanni Pastrone. Passa dalla Cines alla Itala, con una paga stratosferica, mentre la sua fama continua a crescere clamorosamente.
Dopo i primi film del 1913, tra cui Il romanzo, regia di Nino Martoglio, con Il fuoco (1915) di Giovanni Pastrone (abbigliata come «donna gufo») e Tigre reale (1916) di Piero Fosco (alias Giovanni Pastrone) tipico «diva film», tratto dal romanzo di Giovanni Verga – il cui nome viene furbescamente anteposto (così come per Cabiria) a quello del regista in un tempo in cui il ruolo del direttore dell’esecuzione si è già abbastanza affermato come creatore dell’opera cinematografica – la sua fama si consolida fino a farne una delle primissime primedonne del cinema italiano, in un clima di esagitato divismo. Il regista-produttore torinese Pastrone accentua i tratti di femme fatal dell’attrice siciliana, contribuendo da allora a trasformarla nel prototipo della lussuriosa femmina dannunziana che manda in deliquio i suoi fans. Lavora anche durante gli anni del primo conflitto mondiale (La trilogia di Dorina e Una sventatella, 1916, regia del siciliano Gero Zambuto), quindi nel 1918, ancora per la regia di Gero Zambuto gira La passeggera, La moglie di Claudio, L’olocausto. Finito il conflitto mondiale nel 1919 continua la carriera fino al 1923, lavorando soprattutto per la Rinascimento Film, tentando (senza troppo successo) di costruire un personaggio diametralmente opposto a quello con cui aveva conquistato un enorme consenso popolare (Il romanzo di un giovane povero, L’età critica, La seconda moglie, La donna e l’uomo, La dama de Chez Maxim’s, La biondina, tutti diretti da Amleto Palermi).
Pina Menichelli costituisce uno dei più singolari fenomeni di emulazione collettiva, costantemente imitata dalle ragazze, mentre le madri viceversa continuano a disprezzarla come donnaccia e fonte perenne di corruzione morale. Dopo la morte del primo marito, sposatasi una seconda volta con il barone Carlo Amato che per lei aveva creato la Rinascimento Film, si ritira definitivamente dalle scene nel 1924, per non apparire mai più sugli schermi rifiutando ostinatamente per tutta la vita di rilasciare interviste e riapparire in pubblico, alimentando così il mito della diva irraggiungibile. Dopo il successo de Il fuoco e Tigre reale scoppia nel mondo intero il fenomeno del «menichellismo», termine coniato da un giornalista che (inequivocabile segnale di clamoroso successo) ne trasforma il cognome in aggettivo. Il cinema delle dive, «un esercito di “Eve fatali”, di Pandore, di Lucrezie, di “Tigri reali”, di donne serpente, gufo o avvoltoio, di “Signore delle camelie” […]» (Gian Piero Brunetta, Cent’anni di cinema italiano, Bari, 1991, p. 98) che non poco contribuirà al disastro di quello nazionale, considerato fonte di disfacimento etico e prostituzione con i suoi epifenomeni di emulazione endemica, continua fatalmente ad attrarre soprattutto le ragazze dei ceti popolari, che sognano di imitare questi irraggiungibili simulacri, tentandone maldestre e ridicole imitazioni.
Ma per comprendere ancor più il singolare fenomeno dell’adorazione divistica del pubblico e perfino della critica è utile riportare un brano del critico Angelo Menini della rivista «Film», il quale folgorato dalla visione della proiezione di Tigre reale così esprime tutta la sua adorazione nei confronti della miracolosa apparizione della Menichelli, perfino sognata e vagheggiata tra foreste e tigri:
L’ultimo film appare quando già si è definitivamente ritirata dalle scene letteralmente blindandosi a vita privata alimentando miti e misteri della grande diva:
Di Pina Menichelli un icastico e sintetico ritratto che sottotraccia rivela la capacità seducente del cinema di fabbricare da subito miti intorno a queste inarrivabili divinità, lo fornisce ancora Brunetta che ne mantiene una dimensione tutt’altro che leggendaria, attribuendole al contrario una intelligenza artistica per spogliarla d’ogni alone di inaccessibilità e restituirle la giusta dimensione umana:
Si ringrazia Franco La Magna, storico del cinema e critico cinematografico, per questo articolo tratto dal volume “Storia del cinema in Sicilia (1895-1931)”, ALGRA Editore, Viagrande (Catania), 2024, pp. 296-299. La foto, tratta da Wikipedia, ritrae Pina Menichelli in un fotogramma del film “Tigre Reale”. Brano pubblicato su questo sito web il 29 settembre 2024.
Pagina web di Franco La Magna: Parlando di cinema in Sicilia
Per saperne di più sull’epoca del cinema muto in Sicilia:
STORIA DEL CINEMA IN SICILIA (1895-1931) di Franco La Magna Algra Editore Pagine 545 |
La SFINGE DELLO JONIO. Catania nel cinema muto (1896 – 1930) di Franco La Magna Algra Editore Pagine 356 |
Il plugin per l’indicizzazione SEO mi chiede d’inserire almeno quattro volte la frase chiave “Pina Menichelli diva messinese del cinema muto”. Accontentiamolo ed inseriamo la frase Pina Menichelli diva messinese del cinema muto. Non vorrei infatti che se la prendesse a male se non inserisco la frase chiave Pina Menichelli diva messinese del cinema muto. Credo sia necessario inserire un’altra volta la frase Pina Menichelli diva messinese del cinema muto. Spero comunque che i lettori non leggano mai questo testo perchè è perfettamente inutile.